top of page

Germania: vietato dire «dolce nonnina», politicamente corretto o politicamente ridicolo?

In Germania, il cosiddetto linguaggio inclusivo colpisce ancora. Secondo la Commissione anti-discriminazione del Ministero della Famiglia, l’uso del termine «süßi Omi», letteralmente «dolce nonnina», sarebbe discriminatorio nei confronti degli anziani.


[Rimani aggiornato sulle nostre attività: iscriviti al Canale Whatsapp]


Perché? Perché rafforza gli "stereotipi legati all'età". La proposta, sostenuta dal ministro della Famiglia Lisa Paus e dalla responsabile della Commissione Ferda Ataman, fa parte di un rapporto di ben 25 pagine che invita a rivedere il linguaggio utilizzato nei confronti degli anziani.


Rispetto o censura linguistica?


Nessuno nega che l’età possa essere motivo di discriminazione, soprattutto nel mondo del lavoro. Tuttavia, pensare che l’uso di "dolce nonnina" contribuisca alla marginalizzazione degli anziani è semplicemente ridicolo.


Sostituire espressioni tenere con formule neutre non migliora di certo le condizioni degli anziani. Si ripete lo schema già visto in Italia con il tentativo di sostituire "mamma" e "papà" con "genitore 1" e "genitore 2": un approccio burocratico che violenta la lingua senza portare benefici di alcun tipo.


I veri problemi degli anziani: questione di priorità


Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica, in Germania, al 2022, il tasso di rischio di povertà per le persone oltre i 65 anni si attesta al 20%, si tratta del 42% di tutti i pensionati del Paese, secondo la risposta del Governo a un’interrogazione parlamentare.


Piuttosto che intervenire sul linguaggio cosiddetto discriminatorio, le istituzioni dovrebbero occuparsi di questioni concrete: pensioni insufficienti, cure mediche, solitudine e cultura dello scarto. Questi sono i problemi della terza età, non certo un vezzeggiativo usato in famiglia.


Redazione

Il Presente è il quotidiano di cultura, informazione e formazione della destra militante italiana, è diretto da Matteo Respinti.

Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini e i video pubblicati sono tratti da internet e, per tanto, valutati di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi alla redazione che provvederà alla loro pronta rimozione.

© Copyright Il Presente 2024 - Tutti i diritti riservati.

bottom of page