top of page

Un francobollo per la Folgore, il Ministero celebra il 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi Folgore

Oggi, 3 aprile 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy festeggia la nascita del 185° reggimento Fanteria Paracadutisti Folgore (oggi 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi Folgore), con l'emissione di un francobollo* (Tariffa B, 1.30).



Questo bel francobollo, che raffigura un ricognitore paracadutista, dotato di visore, nell'atto di raccogliere informazioni, accompagnato dal motto del 185° RRAO, Vedere Nec Videri (Vedere senza essere visti), è emesso in tiratura di duecentomilaventicinque e foglio da 45 esemplari. Il bozzetto è a cura di Fabio Abati.


Le origini del 185° Reggimento Folgore


In margine a questo bell'omaggio che lo Stato italiano rende ad alcuni dei suoi soldati, è bene spendere qualche parola sulla storia del 185° Reggimento Folgore visto che, a differenza di quanto tutti abbiamo pensato apprendendo la notizia, non si tratta di coloro che presero parte alla celebre Battaglia di El Alamein.


Difatti, nel 1941, poco dopo la nascita della 185° Divisione Folgore, quella che, effettivamente, sarà dispiegata in Nord Africa, per poi venire quasi del tutto annientata, nel 1942, dopo l'eroica resistenza; i membri del 185° Reggimento rimasero in Italia, costituendo, di fatto, il nucleo primigeneo di quella che, poi, sarà la 184° Divisione Paracadutisti Nembo, sorella della Folgore.


La Nembo nella Seconda Guerra Mondiale


Dal 3 al 13 agosto la Nembo affrontò valorosamente gli Anglo-Americani nel Sud Italia, rallentando l'inevitabile avanzata del nemico in Aspromonte. Alla data dell'armistizio, l'8 settembre 1943, il 185° Reggimento, così come la divisione in cui era ora inquadrato, si trovava stazionato in Sardegna.


Senza ordini precisi, il destino della divisione fu vario. Alcuni paracadutisti si unirono alle truppe tedesche, presenti fra Corsica e Sardegna, seguendole nella loro ritirata, mentre altri soldati restarono agli ordini del Re d'Italia.


In poco tempo, nacquero, quindi, due Divisioni Nembo: una inquadrata nelle file della Repubblica Sociale, l'altra che andò infoltendo le fila del neonato esercito cobelligerante, alleato degli Anglo-Americani.


Il 185° Reggimento Folgore oggi


Venendo all'oggi, è bene segnalare che il reggimento ha subito diverse modifiche nell'organico. Il 3 aprile del 2000, nella riorganizzazione delle unità dell’Esercito, fu costituito il 185º Reggimento Paracadutisti Acquisizione Obiettivi Folgore, raccogliendo anche l’eredità del disciolto 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi Aquileia da cui fu assunto il già citato motto Videre nec videri.


Nel 2004, poi, arrivò la denominazione ufficiale di 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi Folgore.


Diego Como


*È stata realizzata anche una cartella filatelica contenente il francobollo, la quartina di francobolli, la cartolina affrancata ed annullata, la busta primo giorno di emissione, la tessere filatelica e il bollettino illustrativo. Prezzo 25€.

 
 
 

Il Presente è il quotidiano di cultura, informazione e formazione della destra militante italiana, è diretto da Matteo Respinti.

Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le immagini e i video pubblicati sono tratti da internet e, per tanto, valutati di pubblico dominio: qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi alla redazione che provvederà alla loro pronta rimozione.

© Copyright Il Presente 2024 - Tutti i diritti riservati.

bottom of page